Iper rotazione nel kitesurf l’interazione dei fattori scatenanti

Iper rotazione nel kitesurf come sai bene è un evento in cui molti rider anche durante le più semplici e banali manovre ci si scontrano spesso senza capirne l’effettivo problema. Il nostro sistema nervoso interagisce con le altre parti del corpo e con l’ambiente al fine di produrre movimenti coordinati che hanno uno scopo: questo è quello che definisce il controllo motorio.
Studiare la causa e la natura del movimento è essenziale in uno sport come il kitesurf che interagisce con parecchi fattori sia posturali dinamici che di ambiente circostante utilizzando un mezzo (vela) che ha a che fare con un elemento condizionante come il vento. L’iper rotazione nel kitesurf è uno stato che incontri fin dalle prime lezioni di questo sport e te lo porti dietro per anni, perché non ti viene curato come si dovrebbe.
IPER ROTAZIONE NEL KITESURF “IL FOCUS”

Il focus di questo argomento l’iper rotazione nel kitesurf non è altro che quello di vedere come il sistema motorio ti permette di interagire più efficacemente con quello che ti circonda per sviluppare un comportamento tecnico finalizzato. Il tuo contesto diventa rilevante per le tue azioni e quindi assume importanza come utilizzi le informazioni che derivano dall’esterno per determinare e controllare il movimento. In altre parole devi saper capire ed esplorare attivamente il tuo ambiente, e l’ambiente stesso ti promuoverà la performance della attività o gesto tecnico più appropriate a te. Nel kitesurf non viene insegnato a capire, interagire e gestire i vari elementi ma solamente a subirli.
Quante volte ti è successo di perdere il controllo del tuo corpo durante un back roll o un front roll e subire passivamente un iper rotazione? Ritengo che sia uno degli errori più comuni nel kitesurf. La mancanza di gestione del proprio corpo è e rimarrà sempre un aspetto difficile da curare in ogni sport. Pensa solo a quanta gente corre con una errata postura, quanti vanno in bicicletta sbagliando il modo di pedalare, oppure ancora chi perde l’equilibrio durante un semplice tuffo in mare.
L’iper rotazione nel kitesurf è una mancanza di controllo di tutti quei fattori a te sconosciuti che la scatenano ogni volta che provi a staccarti dall’acqua.
Nei miei corsi di Personal e Schoolmaster in Artofkitesurf l’iper rotazione è una costante di ogni allievo il quale nonostante gli anni di kitesurf questo problema non sa come gestirlo. Se vuoi mettere in difficolta la maggior parte dei kiter basta chiedergli di eseguire un back roll ad una altezza di 5/6 metri e li condanni a figure imbarazzanti. Se poi addirittura la tua richiesta va su di un front roll allora succede il finimondo (se mai sono anche istruttori). Per capire la reale difficolta di questi due trick ti posso dire che se li collochiamo in una sorta di scala di valori paragonata alla scuola parliamo di elementari.
IPER ROTAZIONE NEL KITESURF E I SUOI EQUILIBRI.

Ma ti sei veramente mai chiesto perché vai in iper rotazione? O l’hai mai chiesto a qualcuno? A qualche istruttore? Pensi che la cosa sia cosi complicata da risolvere? L’iper rotazione nel kitesurf è un errore che parte dall’acqua e si concretizza nello stacco per poi diventare incontrollabile in volo.
Nel kitesurf l’iper rotazione a origine da un errata postura sulla tavola che ti viene trasmessa nella fase di apprendimento. A questo devi aggiungerci un’inconsapevole controllo dell’aquilone il quale ha un impatto su questo possibile errore determinante. Se ti metto su di un gradino dell’altezza di un metro e ti dico di saltare cercando di ruotare di 360 gradi dopo qualche difficolta con le giuste dritte ci riusciresti senza grossi problemi. Ma in questo frangente devi solo controllare due forze quella iniziale della spinta e subito dopo quella dell’inerzia del tuo corpo.
Anche nel kitesurf questi due elementi sono presenti ma devono adattarsi alla spinta orizzontale/verticale della vela e qui nascono i problemi. L’iper rotazione nel kitesurf è un equilibrio tra ciò che vorresti fare con il corpo e quello che devi fare con la vela. Se non conosci questi tempi non hai ne speranze di poterci riuscire (se non per caso) ne tanto meno di poterle insegnare.
Perché ti dico questo? Prima di tutto per i lunghi anni dedicati allo studio del kitesurf e a tutte le sue forme didattiche e tecniche provenienti anche da altri sport che ho avuto la fortuna prima d’imparare e poi praticare. Infine dall’esperienza di 12 anni d’insegnamento sempre dimostrando ciò che faccio su ogni singolo allievo perché i fatti imbavagliano sempre le parole.
Non c’è un solo mio allievo che seguendo un percorso programmatico in questo caso di Artofkitesurf non abbia imparato cose per lui impensabili….non ce n’è uno. Magia? No semplicemente una grande dose di umiltà nel aver passato anni a capire, studiare ed investire in questa materia da chi poteva insegnarmela per poi dedicare anima, corpo e passione a trasferire il tutto a chi possiede la mia stessa umiltà e voglia d’imparare a migliorarsi in uno sport come il kitesurf che ti offre un’infinità di figure più o meno complicate ma tutte incredibilmente raggiungibili.
Ma tu lo sai che ciò che fa il 90% dei praticanti di questo sport a livello di conoscenza si colloca su di un livello molto elementare? Ti sembra possibile che dopo anni sei sempre li ad annaspare ad esempio su l’per rotazione nel kitesurf? Eppure quanti istruttori esistono in questo settore? A me dispiace dirlo ma non mi sembra affatto normale.
IPER ROTAZIONE NEL KITESURF E IL RAPPORTO CON LA VELA

Quando si parla di iper rotazione nel kitesurf bisogna iniziare a scomporre le cause che la generano iniziando proprio dalla vela che in questo sport, se mai nessuno te l’avesse mai detto, è la cosa più importante, l’attrice principale, colei che può tutto, l’essenza e l’anima del kitesurf. Se ci riferiamo solo alla vela devi capire che in base al suo posizionamento avrai spinte, tempi e altezze diverse. Quindi la prima cosa da capire è esattamente questa.
Se la vela la posizioni davanti a te a pochi metri dall’acqua avrai una maggiore spinta orizzontale e una minore spinta verticale. Non penso sia difficile capire che in questo caso la tua rotazione non avrà certo un grosso problema di “iper” ma dovrai lavorare sulla velocità di esecuzione. Ad esempio durante l’esecuzione di un back o front roll. In questo caso la tua concentrazione deve essere rivolta alla gestione della velocità del tuo corpo nell’eseguire tale rotazione partendo proprio da una spinta postulare incentrata sull’aggressività bilanciando e controllando l’inerzia della manovra.
Man mano che apri l’angolo di posizionamento del kite (alzare portare verso l’alto) l’iper rotazione è in agguato perché subentrano altri aspetti: la paura dell’altezza, la perdita d’orientamento e la cattiva gestione del kite.

Per farti capire ti faccio un esempio: nel wakeboard (madre di tutte le manovre del kitesurf) più alzi il cavo di tiro maggiore sarà l’ampiezza della manovra, viceversa più abbassi altezza del cavo minore sarà l’ampiezza della manovra. Nel primo caso rischi l’iper rotazione nel secondo caso la rischi meno aumentando però la forza dell’impatto sull’acqua. Nel primo caso devi curare maggiormente l’equilibrio, l’espressione e lo style della manovra nel secondo caso devi concentrarti più sulla rapidità d’esecuzione.
Nel kitesurf c’è pero una difficolta in più che non è poca cosa anzi è il problema più grande, quello che ti mette sempre in difficolta e sai qual’è?…Sempre lei….”la vela si muove non la controlli”. Il kite sente ogni errore di postura del tuo corpo che traferisci alle braccia le quali tramite le mani che hai sulla barra condizionano il movimento e il controllo dell’aquilone causando inconsapevolmente l’iper rotazione nel kitesurf.
IPER ROTAZIONE NEL KITESURF E LA POSTURA DEL TUO CORPO

Dopo aver capito l’importanza dell’uso e del posizionamento della vela vediamo di ragionare sulla postura del corpo per poter gestire l’iper rotazione nel kitesurf. Un’altra componente su cui devi lavorare e capire è la velocità con cui arrivi allo stacco, il posizionamento del tuo corpo sulla tavola e l’inerzia che imprimi alla rotazione. Tanti fattori da coordinare vero? Ma no te l’assicuro basta seguire delle vere lezioni tecniche e tutto è più facile di quanto tu creda. Non dimenticarti come ti ho già detto che ci troviamo alle elementari e senza essere promossi avanti non ci andrai mai.
Ti ho parlato come primo step sulla velocità in cui arrivi allo stacco perché è la base culturale dei salti. Maggiore sarà la tua velocità superiore sarà la tua altezza. Ti ricordo che sto parlando della dinamicità del tuo corpo come se la vela non esistesse. Se sei consapevole e controlli la tua velocità già da questo potrai decidere pressapoco l’altezza d’esecuzione del tuo back o front. Quindi se andrai piano ad una velocità adeguata avrai la possibilità di concentrarti maggiormente sul controllo dello stacco, la giusta posizione del corpo sulla tavola (sempre centrale) e sulla gestione dell’inerzia del movimento.
Più aumenti la tua velocità maggiore saranno le tue difficoltà nel controllo di tutti gli step necessari per controllare l’iper rotazione nel kitesurf. L’iper rotazione si innesca sempre quando l’altezza di un back o di un front aumenta perché non riesci a mettere in armonia, velocità, stacco, postura e l’mportantissima posizione della vela.
IPER ROTAZIONE NEL KITESURF QUANDO DIVENTA PERICOLOSA

Non sotto valutare mai l’iper rotazione nel kitesurf perché quando avviene in certe condizioni può diventare MOLTO PERICOLOSO. Mi riferisco a due condizioni: la prima quando fai pendolo sotto alla vela ad esempio su di un cambio di direzione con back o front. La seconda quando ti improvvisi pro rider e inserisci una rotazione all’interno di un loop.
Nel primo caso quello che ti succede è che nel momento della chiusura di quella rotazione invece di trovare il mare e il punto d’atterraggio ti senti improvvisamente portare via dalla vela innescando proprio quella pericolosa iper rotazione nel kitesurf di cui ti sto parlando, con la conseguenza di un forte crash in acqua e perdita di controllo del kite. Ti do un consiglio fermati non improvvisare nulla in questo sport se non hai delle solide conoscenze tecniche, perché oltre a rischiare di farti molto male rischi anche di causare dei forti danni ad altri a causa della perdita di controllo del kite i quali non sarebbe giusto coinvolgerli negativamente a causa della tua superbia.
Nel secondo caso il problema è ancor più grave. Se già lavori sui loop e cominci a prenderci gusto sappi che più estremizzi questa manovra e maggiore deve essere la tua conoscenza tecnica. Il loop in generale è uno di quei concetti tecnici di base che ogni kiter dovrebbe conoscere fin dalle elementari perché è una parte troppo importante nel controllo del kite. Il loop non è solo quello che vedi nei filmati dei pro rider in condizioni estreme, il loop è molto molto altro. Io personalmente l’ho capito un po’ di anni fa in un corso di aquilonismo e che oggi spiego ai miei allevi con evidenti, dimostrati e sicuri risultati.
Quando inserisci una qualsiasi rotazione in un loop vorrei che tu capissi bene che l’iper rotazione o il blocco di tale rotazione può diventare un grosso e grave problema. Tempi, bilanciamenti, equilibri, postura, tensioni muscolari, pressione e posizione della vela, esplosività di rotazione, forza di gravità, adrenalina, emozioni tutto e dico tutto deve avere una sua certa e sicura armonia. Questo è il motivo per cui se sbagli, oltre a spaventarti, rischi di farti molto molto male. Ora ti chiedo, se in un semplice argomento come l’iper rotazione esiste un mondo da capire, conoscere e mettere in pratica come puoi pensare d’improvvisare?
Ti assicuro (e questo è un giuramento) Artofkitesurf non ha una presa di posizione negativa con le scuole o con gli istruttori, se pensi questo sei fortemente fuori strada. Artofkitesurf è nato solo per informare e dare prova della poca efficacia sulla formazione nel kitesurf, sull’irresponsabilità di dare credito a chi da anni specula su di un aspetto cosi importante come l’insegnamento e la formazione. Un iter formativo ha bisogno di tempo e di una continua informazione. Dovrebbe avere delle origini solide di moralità, rispetto, passione, umiltà e tempo perché insegnare è maledettamente una cosa seria.
INSEGNARE NON VUOL DIRE FAR FARE, INSEGNARE VUOL DIRE ESSERE IN GRADO DI FAR CAPIRE per questo c’è solo e dico “SOLO” bisogno di studiare “l’iper rotazione nel kitesurf”.
Leggi anche “gli obiettivi nel kitesurf come raggiungerli”
Se vuoi saperne di più approfondendo questo o altro argomento siamo a tua completa disposizione. Ti basterà compilare il modulo qui sotto con i tuoi dati. Puoi iscriverti alla “NEWSLETTER” per poter ricevere ottimi spunti di riflessione e scaricare i preziosi ibook contenenti tutorial tecnici molto dettagliati per aiutarti a raggiungere i tuoi obbiettivi, oppure richiedere info sui corsi Personal, Schoolmaster RICONOSCIUTI DAL CONI RISPETTANDO GLI STANDARD NAZIONALI ALTA QUALITÀ (SNAQ 1) o le nostre sempre più richieste Call Coaching, tutto garantito dall’ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTA DAL CONI LIBERTAS E ARTOFKITESURF.COM con una vera assicurazione di crescita a te dedicata. Verrai sicuramente contattato entro poche ore.