BLOG

Il concetto di loop in un aquilone. 1000 segreti

La dinamica di un loop kitesurf

Il concetto di loop in un aquilone quali forze ed equilibri esistono? 

Il concetto di un loop nel kitesurf
Il concetto di un loop nel kitesurf

Il concetto di loop di un aquilone nel kitesurf è quel gesto che tutti vorremmo fare, con sicurezza e consapevolezza. Gestirlo vuol dire essere proiettato in una dimensione diversa di questo straordinario sport. 

In questo esclusivo articolo di Artofkitesurf andrò ad esprimerti i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme i vari aspetti di un determinato oggetto in movimento che alla mente curiosa ed intelligente preme aver presenti nel suo complesso.

Quante volte ne hai sentito parlare? E quante volte hai provato ad imparare o farti insegnare? Hai avuto i risultati da te sperati? E Se anche ogni tanto ti riesce sai esattamente il perché? E sai il perché dei tuoi fallimenti? Attento a dire si e pensare di sapere perché allora mi dovresti dire, come mai continui a sbagliare? Sei sicuro della tua gestione in questo gesto tecnico così iconico ? Vediamo di scoprire insieme alcuni concetti tecnici, dinamici e fisici che potrebbero aiutarti a capire ed iniziare una nuova visione di loop nel kitesurf.

Il CONCETTO DI LOOP

Il concetto di loop nel kitesurf tempismo, tecnica e dinamica...(Allievo Artofkitesurf)
Il concetto di loop nel kitesurf tempismo, tecnica e dinamica…(Allievo Artofkitesurf)

I loop nell’aquilonismo professionistico è un movimento coreografico di sicuro effetto che si insegna fin dalle prime lezioni a chi inizia questa affascinante disciplina. Il concetto di loop nel kitesurf nella sua specifica natura viene tal volta insegnato con qualche difficolta nonostante la sicura buona volontà di chi ci prova. Insegnare i loop nel kitesurf e far capire la giusta sequenza tecnica e dinamica è una grande responsabilità.

In kitesurf è basato su degli equilibri di tensione tra il kiter e l’aquilone. Questa tensione passa dai due cavi centrali (front) che tengono l’aquilone in equilibrio in modo che possa volare trattenuto da un punto fermo che sei te. Le linee posteriori (back) servono per far oscillare e pilotare il Kite in tutti i suoi movimenti acrobatici e non.

Il concetto di loop nel kitesurf è un movimento pericoloso e va spiegata molto bene l’importanza di questo comando. È ovvio che eseguito in certe condizioni di vento e mare è assolutamente “MOLTO PERICOLOSO” ma non è da qui che si inizia. Partiamo dal presupposto che dire “il kitesurf è per tutti e non è pericoloso per poi dire che il loop lo è” non è proprio giusto.

Il kitesurf è uno sport “molto pericoloso” e su questo non ci possono essere dei dubbi. La gente si infortuna gravemente ogni anno e non sono pochi. Tutto ciò che riguarda questa disciplina lo è e non ammetterlo non è assolutamente ne corretto ne serio. Come si fa a dire che non è pericoloso quando si tratta di uno sport che si fa in mare, sfruttando l’intensità del vento trainati da un aquilone che può sviluppare forze che possono superare senza problemi e abbondantemente il tuo peso corporeo?

È altrettanto vero che è uno sport che se si impara in condizioni ottimali lontano da qualsiasi pericolo statico e dinamico con vento leggero o moderato (10/15 nodi) con le dovute sicurezze è molto facile da praticare e alla portata di tutti. E questo vale anche nell’apprendimento di un loop. I veri problemi nel kitesurf arrivano dopo quando ci si crede abili solo per il fatto di praticarlo da alcuni anni. Noi di Artofkitesurf pensiamo che l’abilità in uno sport ha bisogno di un percorso che non può finire mai.

Il concetto di loop deve entrare nella formazione come un gesto indispensabile di questo sport e deve essere insegnato con la dovuta cautela e capacità tecnica intellettuale perché ogni cosa nella vita è pericolosa ma se conosciuta e capita il livello di pericolosità si abbassa notevolmente rasentando quasi lo zero. Comunque non perdere mai di vista che il loop di un kite a qualsiasi livello è il movimento dinamico più pericoloso di questo sport.

IL LOOP NELLA SUA DINAMICA

Il concetto di Loop nel kitesurf capire per imparare...(Allievo Artofkitesurf)
Il concetto di Loop nel kitesurf capire per imparare…(Allievo Artofkitesurf)

Vediamo di capire il concetto di loop nel kitesurf ma nel suo movimento dinamico. Un loop indipendentemente dall’intensità del vento e dalla misura dell’aquilone può sempre essere fatto con successo l’importante è non perdere mai di vista due elementi fondamentali. Il primo è quello di non perdere eccessivamente pressione sulle linee centrali e il secondo è quello che un loop quando si inizia deve essere finito nella sua rotazione.

Perché dico “non bisogna perdere troppa tensione sulle linee frontali?”…Semplicemente perché la reattività del comando sulle back dipende dalle front. Se ti posizioni con l’acqua ai fianchi indossando sempre casco e giubbino per la tua sicurezza e l’aquilone allo zenith potresti fare un esercizio molto utile per iniziare a capire.

Muovendoti sotto vento con decisione ti accorgeresti che nel momento in cui agisci sulla barra il loop diventa instabile con una rotazione meno precisa e con il rischio di essere in balia di un’eventuale raffica e difficolta di controllo.

Se invece ti muovi con meno decisione il loop sarà più regolare nella sua rotazione e il suo tiro sarà facilmente neutralizzato dal tuo trascinamento verso di lui. 

Se invece nel momento del comando porti il peso del tuo corpo verso il sopra vento il loop risulterà più veloce, preciso, potente e rapido.

Questo ti può far capire che la tensione delle front è fondamentale per il comando e la rotazione dell’aquilone nel momento del loop. Le back logicamente se le front sono in massima tensione risulteranno molto reattive nel trasferire il comando al kite.

È ovvio che questi tre esempi cambiano nella sua dinamica e tempistica in base si all’intensità del vento ma sopratutto dalla grandezza del Kite e dal giusto posizionamento e movimento della barra. Con un Kite grande in poco vento non devi mai esagerare con il muoverti sotto vento perché rischi seriamente che dopo la cabrata tenda ad arrivare lo stallo rispetto ad un aquilone più piccolo. 

IL CONCETTO DI LOOP IN BASE ALLA POSIZIONE DELL’AQUILONE

Il concetto di loop nel kitesurf il rischio stallo
Il concetto di loop nel kitesurf il rischio stallo

Non devi mai dimenticarti un concetto molto importante. Un aquilone raggiunge la massima potenza di spinta nel punto basso della rotazione (cabrata) ma nello stesso tempo subisce anche una forte resistenza che le causa una frenata e un punto di inizio stallo. Infatti per assicurarsi una pronta risalita verso lo Zenith l’aquilone deve essere liberato di qualsiasi pressione e resistenza nel suo movimento mollando proprio la barra verso l’alto. 

Ora mi sembra abbastanza ovvio che se io eseguo un loop sempre più distante dal centro finestra avvicinandomi al bordo avrò sì un tiro minore ma aumenterò il rischio di un rallentamento della rotazione con una maggiore possibilità di stallo.

Il concetto di loop nel kitesurf viene spesso insegnato per esperienze personali che se però non studiate a dovere diventano pericolosissime nel volerle trasferire ad un allievo. Nello sport ci sono persone molto abili dove l’esperienza, la sensibilità, l’attitudine e la continua pratica fanno di loro dei campioni o degli ottimi capaci sportivi. Questo però non vuole assolutamente dire di essere in grado d’insegnare a persone meno abili (sulla carta) ma che necessitano di essere seguite con un metodo e una spiegazione di alto livello professionale. 

Mio cugino che fa di mestiere il meccanico non può essere tanto bravo nel saper fare l’elettricista come chi l’elettricista lo fa da anni dopo aver studiato. Del resto mio cugino tanto bravo ha studiato per fare il meccanico non l’elettricista. A buon intenditore poche parole.

QUALI VARIABILI ESISTONO IN UN LOOP

L'importanza di capire dove deve trovarsi il kite nel momento topico di un loop nel kitesurf...(Allievo Artofkitesurf)
L’importanza di capire dove deve trovarsi il kite nel momento topico di un loop nel kitesurf…(Allievo Artofkitesurf)

Questo sport ha tante di quelle variabili statiche e dinamiche che nemmeno immagini che sicuramente ti avranno spiegato più di una volta date dal mare, dal vento, dalla navigazione, dalla postura del corpo e dalla posizione della barra. 

Questo articolo “il concetto di loop di un aquilone” non è un corso formativo specifico (indispensabile qualsiasi livello tu sia se vuoi finirla di girare in cielo come una trottola e sfasciare 8 volte su dieci in mare). Questo è un articolo che vuole solo farti capire e conoscere il perché dei tuoi insuccessi dandoti delle informazioni utili, con la speranza che ti possano far ragionare facendo aumentare il tuo livello di umiltà.

È fondamentale capire che senza una grande dose di umiltà crescere e impossibile. Se vuoi toglierti finalmente grandi soddisfazioni.

Il concetto di loop nel kitesurf deve partire anche dal capire perché avviene uno stallo immediatamente dopo l’esecuzione di questo movimento. Sento spesso dire che lo stallo avviene perché non si lascia la barra subito dopo il loop ma la verità non sta tutta lì dentro (movimento molto importante ma a volte non sempre risolutivo) bensì anche in altri fattori altrettanto essenziali.

Quante volte per far risalire il Kite verso lo zenith dopo il loop nonostante tu abbia lasciato la barra l’aquilone non sale schiantandoti in acqua? I motivi possono essere tanti e solo un occhio esperto e capace te li può far vedere e capire durante una lezione formativa video tecnico/didattica. Ricordati non c’è nulla di più dannoso nella vita di ricevere delle indicazioni sbagliate in qualsiasi campo sportivo e non.

Ma vediamo in queste poche righe di spiegarti uno tra gli errori più importanti. Se ti ricordi ti ho parlato di tensioni e resistenze fondamentali in questo sport. Bene, la mancanza di risalita del tuo aquilone verso lo zenith può anche essere causata proprio da questa perdita di tensione. Ma come avviene?

Il concetto di loop nel kitesurf ha come tutto questo sport una regola di base, che parte dai primi minuti di lezione che è: “il Kite deve trasmettermi pressione al trapezio perché se la perdi sono guai” 

Prova a partire senza pressione al trapezio e tutto diventerà quasi impossibile, prova a fare body drag senza pressione al trapezio e la vela ti cadrà in acqua, prova a navigare senza pressione al trapezio ti fermeresti, prova a surfare un’onda senza la gestione della pressione al trapezio e sfacceresti, prova a strambare o virare senza pressione al trapezio e ti fermeresti (quante volte ti succede?) e così via in tutto ciò che fai. 

Nel loop è la stessa identica cosa. Perdi troppa pressione nei momenti cruciali e sei fritto. Ma perché si perde tutta questa pressione? Anche qui è semplicissimo da capire che sicuramente avrai già sentito “mi muovo troppo verso l’aquilone facendo perdere tensione alle front e rendendo totalmente inutile ciò che faccio con le back”.

Il concetto di loop veramente importante e da focalizzare è che subito dopo la sua rotazione se vuoi essere sostenuto nel tuo atterraggio la vela deve sempre essere in anticipo nella sua risalita rispetto alla tua discesa.

Quando il tuo movimento di caduta verso l’acqua avviene ad una velocità che ti permette di raggiungere e stare sotto alla vela rispetto alla sua risalita (vela intorno ai 45 gradi) il gioco è fatto. Se tu precipiti verso l’acqua con il kite abbondantemente sotto i 45 gradi ti garantisco un forte e pericoloso crash.

IL MOVIMENTO E IL TIRO DURANTE UN LOOP

Il concetto di loop nel kitesurf...più alta è la vela maggiore sarà la possibilità di riuscita
Il concetto di loop nel kitesurf…più alta è la vela maggiore sarà la possibilità di riuscita

Lo scopo di capire il concetto di loop nel kitesurf è di arrivare all’atterraggio con la vela che sta correndo almeno sopra ai 45 gradi, perché è da lì in poi che l’aquilone inizia ad esercitare una forza verticale (effetto parapendio) che ti aiuterà a chiudere la manovra rendendo il tuo atterraggio morbido e leggero. 

Ora perché avvenga questo quando esegui un loop devi assicurarti di far partire l’aquilone il più alto e centrale possibile e avere una posizione del corpo e della tua dinamica di movimento verso il vento. Ricordati che quando ti sentirai sparare in avanti il Kite deve fare un loop molto stretto e veloce perché inesorabilmente tu verrai proiettato verso di esso con l’inevitabile allentamento delle linee sopratutto delle front. 

La tensione ti verrà restituita solo se nella tua caduta verso l’acqua l’aquilone è in anticipo sul punto critico tra la sua risalita verso lo zenith e appunto la tua caduta. Questo punto critico è esattamente ciò che ti ho scritto sopra oltre i 45 % di inclinazione. 

Se viceversa tu sei in anticipo sul punto critico lo schianto sarà assicurato. Tutto questo è dovuto alla velocità di rotazione del Kite. Più è veloce, fluido e dinamico e maggiore sarà la possibilità che tu possa chiudere questa manovra. 

Ti faccio notare una cosa che è la prova di ciò che hai letto in questo articolo. Chi esegue loop con cavi corti noterai un’impressionante velocità dell’aquilone e una caduta apparentemente violenta del kiter verso l’acqua. Ma se fai attenzione a ciò che avviene potrai capire ed unire tutti i punti che ti chiariranno il concetto di loop nel kitesurf. Il Kite essendo nettamente in anticipo sul rider gli farà chiudere la manovra senza pericolosi schianti in acqua perché le restituisce in tempo tutta la tensione persa sulle front nella caduta verticale dando la possibilità al rider tramite le back di gestire e farsi sostenere dall’aquilone tramite le front.

BARRA

La barra e il suo corretto movimento e gestione
La barra e il suo corretto movimento e gestione

Questo è un argomento lungo dove non basterebbe un intero libro per spiegarti quanto si sbaglia la gestione della barra anche nei più semplici movimenti. In questo articolo mi limito a dirti solo poche cose utili per farti capire il concetto di loop nel kitesurf tramite l’uso della barra. Si pensa sbagliando che più si è aggressivi nel movimento e prima arriverà il comando alla vela: “nulla è più sbagliato di questo”.

Partiamo dal capire che la vela sarà più o meno reattiva prima di tutto dalla tensione delle front generata dalla pressione dell’aquilone e in un secondo tempo dalla tensione che diamo alle back tramite l’uso della barra. Un conto è avere una vela scarica e provare a fare un loop un conto è averla carica. Il comando che avviene con le back cambia radicalmente.

L'effetto torsionale di un kite durante un loop
L’effetto torsionale di un kite durante un loop

Forse non sai che ogni volta che piloti un aquilone con la barra sinistra destra causi più o meno un assorbimento torsionale della vela. Prima che il kite si muova nella direzione voluta c’è una leggera deformazione dell’aquilone che causa un leggero ritardo sul movimento dello stesso. 

I comandi sulla barra se l’aquilone è ben in pressione devono esser fatti progressivamente con tenuta e decisione. Gli scatti e colpi che vedo spesso dare non servono proprio a nulla nella tecnica di pilotaggio. Ricordati che la continua ricerca dei materiali che c’è in questi ultimi anni è mirata sopratutto a rendere i kite sempre più rigidi nei loro profili e strutture, proprio con lo scopo tra le altre cose di limitare sempre più la sua torsione, dispersione di potenza e precisone del movimento. 

Quello che leggi si può tranquillamente provare durante una lezione tecnica professionale guidata da chi ti sa dimostrare ciò che leggi, in questo e in tutti gli articoli dedicati che puoi trovate nell’unico blog tecnico italiano e non, firmato Artofkitesurf. 

Leggi anche: “la fisica nel kitesurf i segreti aerodinamici”

Se vuoi saperne di più approfondendo questo o altro argomento siamo a tua completa disposizione. Ti basterà compilare il modulo qui sotto con i tuoi dati. Puoi iscriverti alla “NEWSLETTER” per poter ricevere ottimi spunti di riflessione e scaricare i preziosi ibook contenenti tutorial tecnici molto dettagliati per aiutarti a raggiungere i tuoi obbiettivi, oppure richiedere info sui corsi Personal, Schoolmaster RICONOSCIUTI DAL CONI RISPETTANDO GLI STANDARD NAZIONALI ALTA QUALITÀ (SNAQ 1) o le nostre sempre più richieste Call Coaching, tutto garantito dall’ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTA DAL CONI LIBERTAS E ARTOFKITESURF.COM con una vera assicurazione di crescita a te dedicata. Verrai sicuramente contattato entro poche ore.

Torna in alto
×