I tanti ruoli nello sport semplice sportivo o futuro atleta

I ruoli nello sport sono fondamentali sia per insegnare che per riconoscere un possibili futuro atleta professionista. Non ci sono grandi differenze nel saper riconoscere ambe due i soggetti. Chi pratica sport oltre alle solite cose “fa bene, ti tiene in salute, vivi meglio ecc…” ha un obiettivo che è quello di migliorarsi per diventare sempre più sicuro e consapevole in tutto ciò che si fà. In un certo senso chi punta a diventare un professionista e competere ad alti livello ha lo stesso obiettivo, chiaramente con un percorso molto più impegnativo ed articolato.
Sia in un caso che nell’altro ci sono priorità, dedizione e specialmente per chi punta a diventare un atleta professionista molti sacrifici. Ora Artofkitesurf vi spiega i ruoli necessari nell’espressione e scoperta del talento che come vedrete non si discosta molto tra un futuro professionista ed un futuro abile e capace sportivo.
I ruoli nello sport i punti necessari

Per prima cosa, prima di qualsiasi parola c’è da puntualizzare la più banale delle cose. Se vuoi ricoprire la figura professionale di un istruttore, maestro, coach ecc…devi farti entrare nella testa che hai un dovere che va oltre qualsiasi tua capacità. Questo dovere si chiama “ESEMPIO”. Chi pensa di voler ricoprire un tale ruolo deve capire una volta per tutte che essere un esempio di coerenza e lealtà è molto importante e questo è il primo comandamento di ogni scuola o istruttore “L’ESEMPIO”.
Un giorno di 5 anni fa mi dissero in uno dei tanti corsi formativi: “potrai diventare il più grande istruttore o maestro del mondo ma se non sarai da esempio nei confronti di tutti i tuoi allievi rimarrai sempre poco credibile”. Chiunque si sarebbe risentito ma tu sai bene cosa vuol dire essere un istruttore, le critiche costruttive si devono sempre ben accettare se si vuole crescere e migliorare.
I ruoli nello sport, le scuole di kitesurf li conoscono molto bene e sanno di cosa sto parlando perché proprio dietro alla parola “ESEMPIO” si può costruire la propria figura professionale. Del resto penso di parlare di cose ovvie che puoi vedere in tantissime scuole certificate, e nei tanti istruttori che praticano questo sport senza mai dimenticare il valore della loro figura indossando sempre casco, giubbino e rispettando tutto e tutti. Senza questi valori noi di Artofkitesurf ci chiediamo per quale motivo si dovrebbe fare scuola.
Soggetto

I ruoli nello sport aspetto educativo: l’educazione di una persona è il primo aspetto che determina qualsiasi cammino si voglia fare. Questo ruolo deve essere posseduto dal futuro atleta o semplice sportivo come carta d’identità. Qui non esistono margini di tolleranza. Il rispetto delle persone e dell’ambiente sono i cardini che individuano un soggetto.
Equilibrio interesse di crescita: il soggetto deve possedere un equilibrio mentale stabile e razionale per far fronte a ciò che quello sport gli può riservare. Successi e insuccessi vanno accettati e studiati con equilibrio e razionalità. Non esiste un solo motivo per pensare di essere arrivati come non essere in grado di fare. È e sarà sempre una questione di ricerca nelle motivazioni senza trovare alibi che spesso non esistono.
Se un soggetto non ha una costante motivazione di crescita non potrà mai entrare nei due ruoli di abile sportivo o futuro atleta. La crescita è la panacea della consapevolezza. Non può esistere sport senza crescita e le scuole di kitesurf sono sicuro che lo sanno bene. C’è troppa gente ferma da anni alle basi di questo sport senza fare un deciso passo avanti, perché? Artofkitesurf pensa che l’’interesse alla crescita deve essere un filo d’unione tra lo sportivo e il suo coach/istruttore.
Avere un adeguato stile di vita: qui rientriamo un po’ nell’aspetto educativo. Non può esistere un’amante dello sport ne sopratutto un futuro atleta professionista che non sia integro nel suo stile di vita. I ruoli nello sport sono veramente troppo importanti. Chi capisce questo fondamentale saprà sempre di essere al centro di un suo grande progetto di crescita. Le scuole sanno bene cosa vuol dire educare ed insegnare uno stile di vita sano e ricco di crescita sportiva. Non penso che esistano scuole dove gli istruttori non siano esempi di vita e integrità.
I ruoli nello sport hanno bisogno dell’ascolto per imparare: per poter imparare bisogna saper ascoltare. La gente non ascolta per capire ma per rispondere. Per poter avere certezze di crescita bisogna capire che il ponte che unisce l’ignoranza al sapere si chiama umiltà e voglia d’imparare. Non c’è peggior sordo di chi non vuole ascoltare. Un coach/istruttore deve essere quel ponte dove chi lo percorre potrà trovare solo consapevolezza e obiettivi.
Ascoltare è un atto profondo che non permette di pensare ad altro, implica la chiara volontà di entrare a fondo, il desiderio di capire. Esige coscienza, attenzione, silenzio, impegno, tempo. Nell’ascolto c’è sempre intenzionalità, volontà di comprensione profonda. Imparare significa acquistare cognizione di qualche cosa, o fare propria una serie di cognizioni, per mezzo dello studio, dell’esercizio, dell’osservazione, della pratica, attraverso un insegnamento altrui.
I ruoli nello sport fanno e faranno sempre la differenza se rispettati e vissuti con altrettanto rispetto.
I ruoli nello sport la scuola

Passione: posso affermare che la passione è un desiderio forte che induce a compiere grandi sforzi, e a svolgere compiti difficili. La passione quindi è un’emozione., un sentimento che spinge ad agire e che infonde grande vitalità a chi la prova. I ruoli nello sport vanno vestiti di passione per poi trasferirla al prossimo futuro atleta o semplice sportivo. Questa è una condizione emotiva che porta le persone a impegnarsi attivamente in uno o più sport sentendosi motivati a migliorare la propria performance. Non è un semplice hobby, bensì proprio uno stile di vita che può portare a dei benefici fisici e mentali significativi.
Quando perdi la voglia di migliorarti facendo sempre le stesse cose la passione sta morendo. Se hai la passione del kitesurf non puoi non avere la voglia continua di crescere, se questo stimolo mentale lo perdi non puoi più chiamarla passione ma semplice pratica quotidiana o periodica per scaricare la tua mente. Una scuola non può perdere la passione di crescere e migliorare il suo stato per poter far migliorare i propri allievi, sportivi o atleti perché se una scuola rimane ferma alle solite ed inutili cose si chiama solo business.
Rispetto: Ma cosa vuol dire rispetto? Potrei dirti che la prima regola di vita è il rispetto reciproco verso il prossimo chiunque esso sia. Fare scuola vuol dire tenere un comportamento civile con tutti essere educati e rispettosi. Questa potrebbe essere una definizione semplice e normale.
Ma una scuola il rispetto lo trova sopratutto nel suo modo d’insegnare portando a traguardare obiettivi più o meno importanti. Le scuole sanno che nel momento in cui qualcuno paga non possono nascere eventuali scuse in un fallimento di crescita. La nostra idea è che quello si chiama mancanza di rispetto nei confronti di chi crede in te. Se una scuola fa credere ai propri allievi ciò che non è vero quello è una grande e grave mancanza di rispetto.
I ruoli nel kitesurf la formazione

Facilità di crescita dell’individuo: Ogni sportivo o atleta deve crescere e la sua crescita si deve basare sulla facilità di comprensione. I quattro skills sono: energia, impegno, entusiasmo, passione che si rispecchiano nella capacità di (auto)motivarsi e motivare gli altri.
Specializzazione obiettivi: se parliamo di futuri e possibili atleti la specializzazione deve partire nella giovane età, e si riferisce alla pratica di allenare ed insegnare i giovani atleti in un unico sport in maniera intensiva ed esclusiva sin dalla tenera età. Questo fenomeno è diventato sempre piu comune negli ultimi decenni, con l’obiettivo di creare atleti d’élite. Se invece parliamo di sportivi appassionati specializzarsi in una disciplina fa si che gli obiettivi diventino sempre più raggiungibili.
C’è un proverbio che dice: “chi fa tutto non fa niente bene” ed è la verità. Tu devi avere un obiettivo chiaro e raggiungibile conforme al tuo valore. Non si può puntare al massimo quando non conosco il minimo. Questo esempio mi è stato fatto parecchie volte durante la mia formazione sportiva. Se devi dimagrire non devi pensare ai kg totali da perdere ma al tuo primo kg perché se non parti da li non dimagrirai mai. Lo sport è uguale. Se sei fermo sempre alle solite cose probabilmente hai delle mancanze che ti sono sfuggite in una prima fase. Questo le scuole professionali lo conoscono e lo sanno fare altrettanto bene.
I ruoli nello sport la coerenza: se ti dico di metterti il casco e il gubbino devo essere il primo a mettermelo. Se ti dico che ti farò fare una determinata cosa dovrò anche dirti in quanto tempo, come e perché. Se non sono in grado devo dirlo ed ammetterlo non devo cercare sterili scuse prendendo in giro il prossimo che si è fidato di te a tal punto di pagare.
Essere coerenti, dunque non è comportarsi nello stesso modo, ma stabilire un pieno accordo tra quello in cui diciamo e crediamo e quello che facciamo. Ogni azione che compiamo nella vita, infatti, è una scelta dettata dai principi che decidiamo di seguire. Nella vita e nello sport è fondamentale per la tua credibilità. Tutto questo lo puoi sicuramente ritrovare nelle tante scuole di un certo livello professionale.
Percorso: non esiste nulla nella vita che si possa fare bene senza seguire un percorso di crescita. Chiunque ti dice che in un ora, due, tre, ecc…ti farà fare una determinata cosa sappi che mente sapendo di mentire con la consapevolezza delle scuse che ti troverà se non riuscirà nel suo intento. È chiaro che questo non è rivolto alle tante serie scuole di kitesurf che puoi trovare in Italia e nel mondo.
Ciò che ti viene li per li non vuol dire assolutamente che ti abbiano insegnato qualcosa. Il fatto che tu riesca a mandare un pallone da basket nel canestro non vuol dire che tu sia capace a farlo con continuità e da angolazioni diverse. In questo caso ti stanno insegnando ben poco se non quello di farti passare un pò di tempo in allegria (anche quello però se vuoi è molto importante ma diverso).
Un vero amante dello sport deve ridurre al minimo possibile ogni margine di errore ed essere assolutamente pronto a spingere il suo limite sempre più in là. Un giorno un giornalista in un’intervista a Tyson gli domandò: perché tutte le mattine alle 5 vai a correre? Lui gli rispose, perché so che il mio avversario non lo fa e quindi mi mette in una posizione di superiorità. Uno sportivo o atleta se vuole crescere in sicurezza e consapevolezza tecnica ha bisogno di un percorso formativo con un obiettivo chiaro che lo porterà a raggiungere una capacità superiore alla media.
Empatia: è la capacità di “mettersi nei panni dell’altro” percependo, in questo modo emozioni e pensieri. È l’abilità di un vero professionista di riuscire a vedere il mondo come lo vedono gli altri. Fondamentale è non essere mai giudicanti, comprendere i sentimenti altrui mantenendoli però distinti dai propri. Per chi ricopre un ruolo formativo è una caratteristica di grande valore professionale. Capire chi hai difronte, cosa vuole, qual’è o quali sono i suoi obiettivi, percepire le sue perplessità, paure e certezze ti mette nella posizione di creare il miglior programma di crescita possibile, per raggiungere con certezza obiettivi nuovi e importanti.

Fatti: qui siamo all’evidenza che alle volte si nega pur di non dire “HAI RAGIONE”. Ciò che nella vita conta veramente sono i fatti solo quelli sono incontestabili che ti piacciano o no. Un allenatore/istruttore può essere antipatico e aver un carattere difficile (sempre dentro al rispetto ed educazione) ma se i risultati sono eccezionali e diversi sarà sempre difficile contestarlo.
I fatti sono sempre al centro della nostra vita nel bene e nel male. Per condannare una persona al carcere c’è bisogno dei fatti, per dire io sono il campione del mondo c’è bisogno di fatti, per dire questa è la verità c’è bisogno di fatti, per dire che si è capaci di fare una determinata cosa c’è bisogno di dimostrarlo con i fatti e cosi via la nostra vita è costellata di fatti. Le parole sono belle, interessanti, avvolgenti, ipnotizzanti ma saranno e rimarranno sempre parole se non esiste un fatto che li certifichi inequivocabilmente.
I ruoli nello sport non sono distanti dai valori umani del buon padre di famiglia. Noi di Artofkitesurf siamo partiti dal punto più basso, dalle fondamenta di questa scala di valori che è prima di tutto “l’esempio coerente ed onesto che si da”. Ricordati tu sei ciò che fai e non quello che dici di fare.
Leggi anche: “apprendimento motorio i 4 punti”
Se vuoi saperne di più approfondendo questo o altro argomento siamo a tua completa disposizione. Ti basterà compilare il modulo qui sotto con i tuoi dati. Puoi iscriverti alla “NEWSLETTER” per poter ricevere ottimi spunti di riflessione e scaricare i preziosi ibook contenenti tutorial tecnici molto dettagliati per aiutarti a raggiungere i tuoi obbiettivi, oppure richiedere info sui corsi Personal, Schoolmaster RICONOSCIUTI DAL CONI RISPETTANDO GLI STANDARD NAZIONALI ALTA QUALITÀ (SNAQ 1) o le nostre sempre più richieste Call Coaching, tutto garantito dall’ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTA DAL CONI LIBERTAS E ARTOFKITESURF.COM con una vera assicurazione di crescita a te dedicata. Verrai sicuramente contattato entro poche ore.