Back e front roll segreti e differenze tecniche.

Back e front roll penso che tutti sappiano di cosa si tratta perché sono le prime elementari manovre nel numeroso panorama di questo fantastico sport. Quindi ritengo che tu conosca e riconosca questi due trick molto semplici da eseguire. Chiunque li può imparare ma c’è modo e modo per impararli, eseguirli e diversi modi per interpretarli. In questo articolo ti spiegherò alcune nozioni di cosa significa conoscere la tecnica di un back e front roll e come metterla in pratica. Lo so cosa stai pensando “ma io sono già capace me l’ha insegnato quell’istruttore tanto bravo”. Ne sei proprio sicuro?
Devi sapere che ogni persona che entra nella formazione di Artofkitesurf quella frase è sicuramente la più usata. Ma sai quanto ci metto a scoprire la verità? Pochi secondi. Basta che gli chieda di eseguirmelo a qualche metro d’altezza (4/5) e tutta la pochezza tecnica esce fuori con imbarazzanti risultati. Ti assicuro che non mi rende orgoglioso scoprire sempre le stesse cose, bensì mi intristisce se penso alla formazione che circola nelle scuole certificate sopratutto dal solito marchio. Se poi vogliamo aggiungerci che queste persone sono anche degli istruttori certificati questo diventa oltre che triste drammatico e un po’, scusami il termine, ridicolo.
Back e front roll nel kitesurf.

Innanzi tutto ti spiego da dove arrivano i tuoi insuccessi nei tuoi back e front roll. Anche se sono diversi anni che pratichi il kitesurf ciò che ti manca è tutta la base tecnica didattica e pratica di questo sport. Nei corsi ti insegnano poco o nulla di tutto questo e la verità la vedi nella tua crescita punto zero. Ma come può essere possibile che dopo alcuni anni non sai fare un back e front roll degno di tale nome ad altezze diverse? Ma come è possibile che dopo alcuni anni di kitesurf non sai gestire un back e front roll in una transizione durante un cambio bordo sempre ad altezze diverse?
Non so se riesci veramente a capire la gravita sportiva della cosa. È come se tu andassi a sciare da anni e per fare le curve hai bisogno sempre di metterti a spazza neve, oppure se dopo anni di guida di un’auto tu non sia ancora capace di posteggiare, o se dopo anni di tennis tu non sia in grado di eseguire un rovescio. Non so se ho reso l’idea ma la situazione è esattamente questa nel kitesurf.
Se ti dico di fare un back roll tu lo esegui veloce e ad un’altezza francamente molto limitata. Se poi ti parlo di front roll il tutto si trasforma in un’epopea di scuse e imbarazzanti cadute in acqua. Perché questo? Che ti piaccia o no nonostante siano anni che pratichi il kitesurf sei privo di qualsiasi conoscenza tecnica di base di questo sport, che lo pratichi solo per un istinto nato esclusivamente dalla pratica.
Back e front roll come distinguerli.

Io presumo che tu sappia riconoscere un back e front roll ma per esserne sicuro ti do le due esatte descrizioni. Il back roll è una manovra relativamente wakestyle. È la prima che si dovrebbe imparare dopo aver iniziato a padroneggiare un salto semplice di alcuni metri. Lo puoi riconoscere perché la rotazione parte nella direzione opposta alla tua andatura dando le spalle all’acqua e il viso al vento e viene conclusa nella direzione che stavi tenendo ritornando con il viso al mare e le spalle al vento
Il front roll ha bisogno di un po’ più di altezza rispetto al back roll in quanto l’esecuzione della rotazione è leggermente più complicata. Lo puoi riconoscere perché la rotazione viene iniziata nella direzione della tua andatura portando inizialmente il viso verso l’acqua per poi portarlo verso il vento con le spalle al mare per concluderlo in fine nella direzione iniziale di andatura in side.
Queste due manovre sono la base di altre decine di trick possibili creando combo stilose e gratificanti per chi le sa eseguire. Non sto parlando di cose riservate ai pro a a quelle persone molto dotate, ma semplicemente di due manovre molto elementari che ogni singolo allievo di artofkitesurf dopo un percorso tecnico di formazione professionale eseguono con sicurezza e semplicità ad altezze decisamente più credibili.
Non so se riesci veramente a capire quello che ti sto dicendo e facendo notare in questo articolo e negli oltre 100 già scritti. Capisci che tu butti via soldi e tempo affidandoti ad un marchio che da brevetti senza nessunissima serietà di selezione e capacità d’insegnare? Non serve leggere questo blog (il più letto in Italia da decine di migliaia di utentI). Guarda le foto, i tuoi progressi…. guardati devi solo guardarti ed essere ogni tanto obiettivo.
Back e front roll i primi segreti.

Ti faccio alcune domande che riguardano i back e front roll, ma non solo. Sai come regolare il tuo kite tramite i trim che hai a disposizione? Conosci quanto può influire la tua velocità di andatura sulla manovra? Sai quali differenze tecniche e dinamiche possono nascere prima e durante lo stacco in base alla tua postura sulla tavola e alla sua posizione?
Sai come usare la barra nel modo corretto e sapere quanto e come dargli la giusta pressione insieme alla direzione? Hai la cognizione del movimento del tuo corpo nello spazio? Sai sempre dove ti trovi durante un back e front roll? Quando stai per atterrare dove deve trovarsi la vela? E quando atterri? Qual’è l’inclinazione del kite che determina una maggiore spinta verso l’alto e quella verso il basso? Per chiudere queste due elementari manovre hai bisogno di più o meno sostegno o più o meno spinta?
Ecco perché quando provi a fare un back e front roll se ti azzardi ad alzare leggermente la tua altezza finisci a gambe all’aria. Questi sono i motivi. Qualcuno di quelli che scrivono che tutti possono insegnare il kitesurf te li hanno mai spiegati? Devi chiederglieli…!!!!!…devi pretendere che se paghi non ti imbottiscano di scuse e parole, ma che ti insegnino. Artofkitesurf nei suoi corsi Schoolmaster e Personal ad ogni suo allievo dimostra da anni con foto e video risultati decisamente credibili ed evidenti.
Back roll e front roll piccoli segreti grandi differenze.

Se vuoi provare ad iniziare queste elementari manovre back e front roll il modo migliore è quello di tenere il kite fermo alle ore dodici e provare a iniziare le tue prime rotazioni. Sia chiaro questo è solo un piccolo inizio per darti un’idea motoria diversa, ma sappi che dovrebbe poi essere sviluppato molto velocemente perché quello non è certo ne un back roll ne un front roll anche se te lo fanno credere. Quando approcci qualsiasi manovra se hai una base tecnica sviluppata bene in un tempo relativamente breve (dipende dalle attitudini dell’allievo) tu la devi obbligatoriamente imparare in modo credibile e non certo continuare a scimmiottarla nonostante gli anni di pratica in questo sport.
Ti do dei piccoli segreti tecnici da poter utilizzare per poter portare a casa questi elementari trick come back e front roll. Se ti capita di andare in iper rotazione oltre ad altri vari errori i due che possono fare la differenza sono: kite troppo alto, e poca rotazione con la testa seguendo la spalla anteriore che ruota verso il vento prima e nella direzione dell’acqua dopo.
Ricordati che per fermare la rotazione del tuo corpo, siccome sei appeso alla vela oltre a lavorare sulla barra è importante creare una leggera trazione in avanti con il kite, in modo tale da obbligare il corpo a fermare la inerzia per essere indirizzato verso l’acqua. Il tuo corpo ha bisogno di una variazione dinamica totalmente diversa da come parte in una rotazione. Infatti necessita dell’aiuto di una spinta in avanti della vela per concludere con successo tale manovre.
Se rimani bloccato e appeso a metà rotazione durante un back e front roll i problemi potrebbero essere diversi ed io ti descrivo quello più elementare. Se in fase di stacco non porti il corpo e il tip anteriore della tavola verso il vento rischi di fermarti a metà manovra. Certo che se esageri e non controlli il tuo spostamento e l’inclinazione del kite rischi l’iper rotazione.
Assicurati di mantenere il kite in pressione e non invertirlo troppo. Queste manovra sono molto belle se fatte ad una altezza di 4/5 metri (come vedi in foto) ed oltre se no non sono assolutamente credibili. Ripeto sto parlando di cose molto semplici e banali. Ma la tecnica nel kitesurf ti assicuro è materia poco conosciuta.
Queste due manovre back e front roll hanno mille sbocchi e mille modi d’esecuzione. Doppio o triplo back e doppio o triplo front. Puoi arricchirlo con degli stilosi indy grab e portare la rotazione a 1080.
Back roll front roll la differenza tra airstyle e freestyle.

Tu prima di andare avanti a leggere sai qual’è la vera differenza di queste manovre eseguite nell’airstyle e nel freestyle?….Non barare pensaci e poi prosegui a leggere. Anche in questo caso sono i primi trick da imparare semplici e banali. È ovvio che però ti necessita una conoscenza tecnica e approfondita di queste due specialità del kitesurf.
Quindi vuoi sapere la differenza?….Siccome non puoi giocare con il depower della barra per fermare la tua rotazione (grosso problema quando ci si inizia a sganciare) è fondamentale capire dove tenere il kite per non cadere in una tragica e imbarazzante iper rotazione.
Altra differenza è il fatto che se non riesci ad andare abbastanza alto per eseguire un back roll o un front roll la causa è un pop poco potente e tecnicamente preciso perché da sganciato non puoi aiutarti troppo con la vela. Se poi hai la sensazione che il kite generi poca potenza tra le varie cause la più comune, poco conosciuta e per niente insegnata è il trim della tua vela. Sei sicuro di aver trimmato bene il tuo kite? Perché la differenza di regolazione tra l’airstyle e freestyle è molto molto diversa.
Questo articolo non vuole essere un corso, ci vuole ben altro per poter dominare e controllare un back roll e front roll ogni volta che lo esegui, indipendentemente dal mare o dal vento che trovi in quel momento. La maggior parte della formazione che trovi in giro vuole farti passare questo sport per una banalità che in poche ore impari, con il risultato che dopo anni di kitesurf queste due elementari manovre sono per te degli autentici tabù perlomeno eseguiti nel modo tecnicamente corretto.
Leggi anche “L’organizzazione motoria di una rotazione nel kitesurf”
Se vuoi saperne di più approfondendo questo o altro argomento siamo a tua completa disposizione. Ti basterà compilare il modulo qui sotto con i tuoi dati. Puoi iscriverti alla “NEWSLETTER” per poter ricevere ottimi spunti di riflessione e scaricare i preziosi ibook contenenti tutorial tecnici molto dettagliati per aiutarti a raggiungere i tuoi obbiettivi, oppure richiedere info sui corsi Personal, Schoolmaster RICONOSCIUTI DAL CONI RISPETTANDO GLI STANDARD NAZIONALI ALTA QUALITÀ (SNAQ 1) o le nostre sempre più richieste Call Coaching, tutto garantito dall’ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTA DAL CONI LIBERTAS E ARTOFKITESURF.COM con una vera assicurazione di crescita a te dedicata. Verrai sicuramente contattato entro poche ore.