BLOG

Trapezio e barra nel kitesurf un legame da conoscere

Barra e trapezio

Trapezio e barra

trapezio e barra nel kitesurf
Ciò che senti al trapezio va interpretato con la barra.

Trapezio e barra tu sai benissimo cosa sono e a cosa servono nel kitesurf. Per essere sicuri diciamo che il trapezio è quell’imbracatura che metti in giro vita dove per mezzo di un gancio posto anteriormente ti vincoli al kite tramite il chicken loop. La barra è ciò che ti permette di gestire e pilotare/guidare il tuo aquilone. Fino qui pensiamo che non ci siano dubbi. Ma… ne sei sicuro? Se ti guardi in giro a dire la verità non sembra proprio così.

Trapezio e barra il loro continuo rapporto

Trapezio e barra nel kitesurf
Trapezio e barra un legame importante da non interpretare cosi

Sul trapezio e il suo legame a questo sport ne parleremo in seguito. Ho scritto che la barra serve per pilotare e gestire il tuo aquilone. Ma allora ti dovresti chiedere perché la stra maggioranza dei kiters fa qualsiasi cosa ma non certo quello di pilotare consapevolmente il proprio aquilone. Perché cerchi potenza dal kite tirando la barra e muovendola senza senso su e giù per il depower?

È un po’ come guidare una macchina  tirando e aggrappandoti al volante credendo di poterla controllare in quel modo. Nel kitesurf è un errore grossolano ma determinante per la tua crescita e sicurezza. Durante i nostri Schoolmaster e Personal l’argomento trapezio e barra è molto dibattuto e sviluppato e ti assicuro che una volta capito tutto cambia come viene dimostrato periodicamente nei nostri canali social.

Trapezio e barra e i possibili dolori articolari

il kitesurf il valore del trapezio e della barra.
Non conoscere il legame tra il trapezio e la barra ti complicherà tutto in questo sport creandoti anche dei seri problemi muscolari.

Quante volte ti è capitato o sentito di dolori articolari tipo epicondilite ecc…? Sappi che tutte le conseguenze articolari alle braccia e alle spalle sono dovute alla cattiva gestione della barra. Non va tirata come se fosse una tua ancora di salvezza. Non ti ci devi appendere perché oltre a essere molto pericoloso è totalmente inutile. La barra deve stare nel primo terzo e muoversi sul depower solo quando è strettamente necessario.

Se un kite è trimmato bene nella fase di navigazione la barra verso l’alto va spostata solo sotto raffica per togliere potenza. Non esistono altri casi in “NAVIGAZIONE” per cui la barra debba essere portata verso l’alto. Se la muovi (verso l’alto) è solo per diminuire il carico alare per meglio controllare la tua uscita, o aumentarlo (verso il basso) Ti ripetiamo con assoluta fermezza che non ci sono altri motivi tecnici per cui la barra vada mossa in verticale durante la “NAVIGAZIONE” Eppure se ti guardi in giro le barre sono perennemente in movimento. (Alto/basso sul depower)

Ricordati bene che la trazione del kite dipende prevalentemente dalla sua e tua velocità di movimento

Chiaramente se sai dove muovere il kite nel giusto punto della finestra dinamica di volo.

Trapezio e barra nel kitesurf
Trapezio e barra capire per progredire in maniera diversa

Trapezio e barra hanno un legame molto importante nella tecnica di questo sport. Se vuoi avere una maggiore trazione al trapezio devi muovere il kite nel modo giusto. L’errore più grosso che puoi fare nella gestione del tuo aquilone è muovere in maniera esagerata e di continuo la barra in senso verticale (alto/basso)

Trapezio e barra la conoscenza arriva dal sapere

Quando nacque il kitesurf (circa più di un ventennio fa) l’aquilone era tenuto e gestito da una barra tramite due sole linee. Ma quale era il problema principale che nasceva nel praticare questo sport?

Il rider aveva tutto il tiro del kite sulle braccia e anche quando si agganciava al trapezio con una scotta simile a quella che si usa nel Windsurf il tiro era talmente forte che non era possibile resistere e gestire la navigazione. Era necessario creare un diverso legame tra trapezio barra e aquilone. Allora hanno inventato le quattro linee, due sempre sulla barra le back, mentre le front sono state create per essere agganciate al trapezio tramite il depower e un chicken loop per dar modo al rider di pilotare il kite sempre tramite le back, ma con il vantaggio di poter scaricare quando necessario l’eccessiva portanza. (tiro)

Trapezio e barra nel kitesurf
Trapezio e barra un profondo legame nel bene e nel male

Certo facendo questo si è potuto usare il peso del propio corpo per meglio gestire il tiro del kite scaricando la forza in eccesso muovendo la barra sul depower verso l’alto. Ma c’era ancora qualcosa che andava assolutamente migliorato. Nonostante le quattro linee avevano portato un notevole vantaggio alla gestione del kite rimaneva il problema di scaricare la sua forza quando la navigazione lo richiedeva.

Il depower l’anello di congiunzione tra vela barra e trapezio

La corsa del depower era troppo corta per poter garantire una gestione di scarico e sicurezza nello stesso tempo. Allora sono stati creati i depower molto più lunghi rispetto al passato che oggi equipaggiano tutti i kite del mercato mondiale.

Ma ATTENZIONE leggete attentamente perché sono stati introdotti

L’allungamento del depower ti ha dato la possibilità nel caso ne avessi bisogno di scaricare l’eccessivo carico alare. Questo è il solo ed unico motivo di questa importantissima modifica. Hai capito bene? La barra per navigare va tenuta sempre verso il basso come si faceva venti e più anni fa. Ma rispetto ad allora oggi hai la possibilità di scaricare il troppo carico che può essere generato ad esempio da una raffica improvvisa durante la navigazione, o mentre rilanci il tuo kite dalla spiaggia. Ora se hai capito questo passaggio perché il kiter medio continua a navigare con lo stesso problema che si aveva nell’anno 2000?….

Trapezio e barra nel kitesurf
Trapezio e barra perché navigare così?…perché?

La barra pilota il kite all’interno della finestra di volo per generare la giusta forza per navigare. La trazione non va cercata tirando la barra a te o muovendola dall’alto in basso come fa il 90% dei kiter. Il kite va pilotato e non stressato con movimenti verticali totalmente inutili e pericolosi. Un kite o qualsiasi cosa voli in cielo aumenta la propria forza solo ed esclusivamente in base alla sua velocità di movimento unita chiaramente alla giusta e sopportabile incidenza alare. Saper trimmare e gestire un kite è di fondamentale importanza in questo sport, ti assicuro che determina il 90% di qualsiasi tua prestazione a qualsiasi livello.

Trapezio e barra supporto e gestione

Trapezio e barra nel kitesurf
Il trapezio ciò che ti trasmette è quello che tu fai con la barra

Veniamo all’oggetto che ci vincola al kite e non solo. È con il trapezio che dobbiamo far pace e capire a cosa serve, perché lui determina il giusto legame con la barra. Non è importante quanto pesi per gestire il tiro del kite, ma come usi il tuo peso. Devi assolutamente conoscere un concetto chiave per poter resistere alla crescente pressione del kite, perché se sai come distribuire i tuoi kili sulla tavola troverai molte risposte ai tuoi tanti perché. (ci sono tecniche ben precise da imparare).

Trapezio e barra nel kitesurf
Esistono esercizi appropriati per aumentare il legame tra trapezio e barra

Ad esempio posizionare il kite nel punto giusto della finestra e indispensabile per navigare con sicurezza tenendo la tavola nell’acqua ben ferma senza farti portare in avanti. Il trapezio ti da la possibilità di aumentare o diminuire la pressione delle gambe sulla tavola, proprio giocando e sfruttando il tuo peso. Esso è un indispensabile sostegno per il corpo dove la schiena ne è la protagonista assoluta. Ricordati che ogni qualvolta vai in kite con le spalle perpendicolari e proiettate sopra alla tavola, trapezio e barra perdono quel legame e funzione per cui sono nati.

Trapezio e barra la percezione del tiro

Trapezio e barra nel kitesurf
La manovra per eccellenza dove il trapezio trasmette esattamente ciò che fai con la barra

Il trapezio ha una funzione molto importante che forse spesso sfugge. La percezione del tiro non viene dalla barra, ma proprio dal trapezio. Tutto il tiro del kite deve essere percepito e gestito prima di tutto proprio da li. Certamente farai kitesurf per ancora molti anni ma se continuerai ad attaccarti alla barra avrai poche speranza di crescita in questo sport. Il trapezio collega il tuo corpo all’aquilone il quale va gestito con la barra nella sua dinamicità, creando quella indispensabile pressione che proiettata su di te ti permette di trasferire la giusta incidenza alla tavola. Devi assolutamente capire ed imparare a percepire tutto questo se vorrai crescere nel kitesurf.

Trapezio e barra nel kitesurf
Trapezio e barra percezione e interpretazione

Trapezio e barra un legame veramente poco conosciuto per niente sviluppato ma di assoluta importanza in questo straordinario sport. Divertiti sempre e rifletti di più. Questo sport ha una voglia tremenda di sorriderti più di quanto tu possa immaginare, dipende tutto da te capirlo e crescere finalmente insieme a lui.

Se vuoi saperne di più approfondendo questo o altro argomento siamo a tua completa disposizione. Ti basterà compilare il modulo qui sotto con i tuoi dati. Puoi iscriverti alla “NEWSLETTER” per poter ricevere ottimi spunti di riflessione e scaricare i preziosi ibook contenenti tutorial tecnici molto dettagliati per aiutarti a raggiungere i tuoi obbiettivi, oppure richiedere info sui corsi Personal, Schoolmaster RICONOSCIUTI DAL CONI RISPETTANDO GLI STANDARD NAZIONALI ALTA QUALITÀ (SNAQ 1) o le nostre sempre più richieste Call Coaching, tutto garantito dall’ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTA DAL CONI LIBERTAS E ARTOFKITESURF.COM con una vera assicurazione di crescita a te dedicata. Verrai sicuramente contattato entro poche ore.

Torna in alto